10 Ott BoomArt Festival 2013
Giunto al terzo appuntamento, anche quest’anno come di consueto si svolgerà, all’interno del Gran Teatro G. Puccini di Torre del Lago, Lucca, nei giorni di sabato 19 e domenica 20 ottobre, il BoomArt Music & Art Festival.
Questo evento, ideato da Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni, prodotto dalla Fondazione Festival Puccini e patrocinato da importanti istituzioni pubbliche come Regione Toscana, Provincia di Lucca e Comune di Viareggio, ha riunito, nel corso della sua esistenza, numerosi giovani virtuosi che, affiancati da personalità già affermate del mondo dello spettacolo e della comunicazione come solo per citarne alcune: Marina Rei, Paola Turci, Luca Beatrice, Giuseppe La Spada, Sergio Pappalettera e Giò di Tonno, hanno animato il foyer del teatro e le sale circostanti con esibizioni di live painting, incontri, proiezioni di cortometraggi e musica dal vivo.
Continuando su questa falsariga anche l’edizione 2013 vedrà un programma ricchissimo di eventi.
Collettivi e singoli artisti, a cui saranno affiancati studenti delle più importanti accademie della penisola come quelle di Carrara, di Firenze, di Brera e l’Accademia Albertina di Torino, daranno vita ad una grande mostra dei propri lavori e a un momento nel quale verranno dipinte tavole da surf.
Accanto a questi eventi ci sarà anche un’esposizione di Stickers d’arte provenienti da varie parti del mondo come: Stati Uniti, Messico, Australia, Giappone, Canada, Francia, Spagna, Irlanda, Austria e Germania.
Anche per quanto riguarda la musica gli organizzatori non hanno posto limiti e ristrettezze.
Si passerà così dai brani classici proposti dall’Orchestra dell’università di Pisa alla musica elettronica dei pietrasantini Browners, dai pezzi hip hop dei collettivi che operano tra la Versilia e La Spezia LatobesodelaFazenda e Sik, ai dj set di Andrea Paci.
Saranno inoltre presenti band emergenti italiane divenute famosissime presso il pubblico giovanile grazie a milioni di contatti su YouTube, piattaforma web che consente la condivisione e visualizzazione in rete di video.
Non mancheranno neanche quest’anno i workshop dedicati ad argomenti come: video mapping, videoclip musicale e arte visiva nella musica che vedranno insegnanti del calibro di Leonardo Emede, Enzo Gentile e Max Casacci, chitarrista dei Subsonica.
Farà da ghiotta anticipazione a questa manifestazione, dove al modico prezzo di 5 € si potranno scoprire le nuove tendenze dell’arte e della musica, una due giorni, organizzata dal giovane regista e video maker Lorenzo Simonini, in cui, lunedì 14 e martedì 15 ottobre, verranno proiettati una serie di cortometraggi di registi italiani più o meno famosi (per informazioni più precise potete consultare il seguente link: http://boomartfestival.com/bando-cortoboomart/).
Alla luce di quanto scritto non si può che applaudire Francesca, Davide e i loro collaboratori per la passione, il coraggio e la determinazione con cui ogni anno organizzano questo festival e augurarci che eventi come questo facciano capolino sempre più spesso nel panorama nazionale.
Per ulteriori informazioni potete consultare il sito ufficiale della manifestazione: