I 30 anni di Europacinema

I 30 anni di Europacinema

Europa Cinema compie trent’anni. Trent’anni da quando, con la stretta collaborazione di Federico Fellini, si impose come una delle maggiori manifestazioni culturali di Cinema di livello internazionale. A distanza di trent’anni è ormai un Festival adulto, che ha raggiunto i suoi obiettivi principali e si prepara ad un nuovo fondamentale sviluppo. Quest’anno Viareggio vuole celebrarlo in tutta la sua grandezza, esaltandone, cioè, tutte le caratteristiche che lo hanno portato, in questo arco di tempo, a divenire veicolo fondamentale di promozione, conoscenza e valorizzazione del Cinema contemporaneo europeo, nonché utile strumento di approfondimento culturale per le Università di tutta Europa, Italia inclusa, che propongono lo studio della cinematografia alla base dei loro percorsi di Laurea.Da venticinque anni, poi, il Festival si svolge a Viareggio, divenuta sede stabile e naturale ambientazione di tutta la manifestazione, con la sua Passeggiata e le molteplici ed eleganti sale cinematografiche, da sempre luogo di culto per gli amanti della Settima Arte. Ma non solo. Viareggio, in questi anni di presenza di EuropaCinema, ha risposto, in modo più che positivo, alle importanti sollecitazioni culturali che dal Festival provenivano, partecipando attivamente sia alle numerose proiezioni che ai dibattiti, ai seminari organizzati dall’Ateneo pisano, o partecipando all’organizzazione del Festival medesimo.

Molti studenti hanno inoltre preso parte alle molteplici attività collaterali nate in seno all’esperienza del Festival, come la prestigiosa Scuola di Cinema voluta dal regista Paolo Benvenuti che ha formato allievi preparati, alcuni dei quali, oggi, inseriti attivamente nel mondo del lavoro legato al Cinema.
Il Festival, nel corso dei tre decenni, ha incrementato il suo pubblico grazie anche alla presenza di nomi prestigiosi del cinema europeo che con le loro opere, i loro scritti, la loro
personalità hanno promosso il coinvolgimento appassionato di un pubblico eterogeneo e motivato proveniente dall’intero continente: Stephen Frears, Wim Wenders, Ingmar Bergman, Pedro Almodovar, Aki Kaurismaki, Theo Angelopoulos, Pupi Avati, Carlo Lizzani soltanto per citare alcuni tra i registi intervenuti alle precedenti edizioni.

Per questi motivi, per l’edizione del 2013, è stato predisposto un programma insolito, costituito dalla proiezione di tutti i film che hanno vinto, dal 1984 al 2012, le trascorse edizioni di Europa Cinema. Là dove possibile, saranno garantite le presenze dei registi, degli sceneggiatori e degli attori che hanno popolato un trentennio di attività, coinvolgendo gli stessi in Workshop, dibattiti, incontri con il pubblico, in una celebrazione in cui si festeggeranno il Cinema europeo, la bravura dei suoi protagonisti e gli obiettivi raggiunti dalla manifestazione, nella ricerca di un più intenso e mirato contatto con i giovani e con il territorio. I film saranno proiettati in contemporanea nei luoghi deputati – come da paragrafo successivo – e, via web, in streaming – previo accordo con i distributori – attraverso una piattaforma realizzata a tale scopo o utilizzando quanto di già esistente (MYMOVIES) in tutti gli Atenei che aderiranno all’iniziativa .

Il Festival si svolgerà a Viareggio nel mese di dicembre 2013, nei giorni 5-6-7-8, e vedrà il Centro Congressi “Principe di Piemonte”, assieme al Cinema Politeama sul Lungomare, le sue sedi per le proiezioni, l’Evento Speciale, i dibattiti, i workshop e la serata di Gala. Una giuria esclusivamente popolare, formata da una rappresentanza degli Studenti degli Atenei che aderiranno all’iniziativa, insieme ad una rappresentanza scelta tra i cittadini della Città di Viareggio e tra le Istituzioni che collaboreranno con il Festival (vd. paragrafo sulle Collaborazioni), assegnerà il Premio EUROPACINEMA, intitolato a Mario Monicelli, al migliore film tra tutti quelli proiettati: un Premio ai Premi per il Festival dei Festival. Il premio consisterà in una cifra in denaro da assegnare al Regista se vivente (allo Sceneggiatore in alternativa) e nella possibilità di redistribuire l’Opera, previo accordo con il distributore originario, in Home Video, grazie alla convenzione con il gruppo CGHV, su tutti i territori di lingua italiana. Anche quest’anno, inoltre, sarà istituito il Premio del Presidente della Repubblica da assegnare a personalità o Istituzioni che si siano distinti nel campo della Cultura Cinematografica.

L’istituzione del Premio EuropaCinema intitolato a Mario Monicelli è occasione privilegiata per dedicare al compianto Maestro viareggino una retrospettiva con tutti i film e tutti i documentari da lui diretti. Un evento speciale in cui poter apprezzare l’opera omnia del grande regista e un valido motivo per organizzare un ciclo di lezioni frontali, in collaborazione con i docenti di Storia del Cinema degli Atenei che aderiranno all’iniziativa, per approfondire alcuni aspetti legati alla sua filmografia ed al genere della Commedia. Una serata di Gala a lui dedicata, durante la quale sarà assegnato il premio, in concomitanza con la proiezione del suo ultimo cortometraggio “La nuova armata Brancaleone” (sui tagli alla cultura operati dai governi italiani), coronerà l’intero evento alla presenza di ospiti che hanno accompagnato Monicelli nell’ultimo periodo della sua vita e con i quali il Maestro ha collaborato (Vincenzo Cerami, Mimmo Calopresti, Renzo Rossellini). A margine della Serata di Gala saranno anche annunciate le linee guida dei prossimi Viareggio EuropaCinema che si svolgeranno durante il periodo di Carnevale e saranno interamente dedicati al genere Commedia: EUROPACINEMA – FESTIVAL DELLA COMMEDIA D’AUTORE.

(fonte: http://www.versiliatoday.it)