
13 Mag Come leggere un’analisi del vino: guida per cantine
Per molte cantine, il referto di un’analisi del vino può sembrare un insieme di numeri difficili da interpretare. Eppure, saper leggere quei dati è fondamentale per prendere decisioni sulla vinificazione, l’affinamento e la commercializzazione.
I parametri più importanti da conoscere sono:
-
Grado alcolico: misura l’alcol effettivo e potenziale
-
Zuccheri residui: indicano il livello di dolcezza o secchezza del vino
-
Acidità totale e pH: influenzano freschezza e stabilità microbiologica
-
Anidride solforosa (libera e totale): fondamentale per la conservazione
-
Volatili e acetico: segnali di fermentazioni indesiderate o alterazioni
Il laboratorio di analisi enologica Baccigalupi, offre non solo referti completi, ma anche supporto interpretativo per aiutare le cantine di Toscana e Liguria a ottimizzare ogni fase della produzione. Soprattutto per le zone di Massa Carrara, Sarzana, La Spezia, Sestri Levante.